Il GRID in collaborazione de La Canaparia Italiana, ha aperto uno sportello informativo per coloro che sono interessati ad avviare o implementare un’attività agricola di produzione e commercializzazione di prodotti alimentari (semi, farina e olio) della Canapa Sativa.
In collaborazione con La Canaperia Italiana Cooperativa Agricola – Sociale, Forest Formazione Regione Lazio e Biosfera Onlus, lo sportello sarà un punto di connessione tra quanti vogliono coltivare o commercializzare un prodotto dalle qualità nutraceutiche particolari, in un mercato nuovo che offre agli agricoltori o a chi intende iniziare un’attività agricola di coltivare un pseudo – cereale che da possibilità di rotazione, arricchimento della massa organica e un maggior reddito agricolo.
I prodotti alimentari della Canapa Sativa sono particolarmente efficaci per una serie di patologie per il loro alto contenuto di sostanze nutritive e terapeutiche e sono rivolti anche a vegetariani, vegani e celiaci come integratori alimentari privi di glutine e con il più alto contenuto proteico in natura: la Canapa Sativa è considerata dai nutrizionisti un “superalimento” per la sua composizione in polifenoli e Omega 3 – 6 (5 volte l’olio extravergine d’oliva) e in proteine (5 volte la carne) e il prodotto Made in Italy, uno dei migliori, è molto ricercato da farmacie, erboristerie e negozi di alimentazione specializzati.
Lo sportello offrirà diversi servizi:
- Informazioni e istruzioni sulle procedure di lavorazioni dei terreni, semina, coltivazione e trebbiatura del seme di canapa sativa;
- Informazioni sul mercato nazionale e internazionale;
- Informazioni legali e legislative regionali, nazionali e internazionali;
- Assistenza tecnica agronomica e tecnologica;
- Progettazione e reperimento fondi di finanziamento;
- Start – up e attività di business angel e incubatore;
- Integrazione in progetti già esistenti o in filiere già costituite.
Giovedì 11 maggio 2017 alle ore 16 presso il GRID in Corso della Repubblica 48/52 a Frosinone, si presenterà lo sportello con la presenza di alcuni esperti che illustreranno la sostenibilità, le tecniche agronomiche, le tecnologie, il mercato e le possibilità di fare start – up secondo il seguente programma:
- MATTEO SALVADORI – Cooperativa Earth & Link Project Il GRID e lo sportello informativo sulla Canapa Sativa
- VALERIO ZUCCHINI – Valerio Zucchini Consulting, Bologna Il mercato della Canapa Sativa in Italia e nel mondo
- ROSARIO SCOTTO – Presidente de La Canaperia Italiana Cooperativa Agricola e Sociale, Palata (CB) La canapicoltura: coltivazione, trasformazione e commercializzazione della canapa sativa
- MASSIMO TESTA – Presidente Biosfera Centro Studi, Sora (FR), Direttore scientifico Forest Formazione Regione Lazio, Sora (FR)
Fare start – up in agricoltura attraverso prodotti e processi innovativi.
Al termine ci sarà un’apericena con i prodotti a base di Canapa Sativa (è gradita la prenotazione).